GALLERIA POMA
  • Home
  • La galleria
  • ARTISTI
  • EVENTI
  • Servizi
  • Contatti

Sandro Chia​

Ragazza, 65.5 x 49 cm, olio e t.m.
richiedi le opere disponibili
Biografia

Firenze, 1946
 
Sandro Chia è un artista, pittore e scultore italiano, tra i più importanti esponenti del movimento della Transavanguardia italiana.
 
Alla fine degli anni Sessanta, si diploma all’Accademia di Belle Arti di Firenze dove entra in contatto con le principali avanguardie europee e statunitensi. La sua vocazione artistica è fortemente influenzata dai dipinti che vede regolarmente visitando le chiese di Firenze e la Galleria degli Uffizi.
 
Dopo gli studi, compie una serie di viaggi in India, Turchia e in tutta Europa, prima di stabilirsi a Roma nel 1970. In questa occasione sperimenta l’arte concettuale e l’arte della performance, prima di unirsi al gruppo italiano Transavanguardia con Francesco Clemente, Enzo Cucchi e Mimmo Paladino.
 
Chia insiste per un ritorno alla pittura, per distinguersi dall’approccio dell’Arte Povera o dell’arte minimale, che considera troppo fredda e intellettuale. Cerca di portare in primo piano i valori pittorici imponendo il predominio di colori brillanti, giocando su trame densi o trasparenti.
 
Negli anni ’80, dipinge temi mitici, con figure caratterizzate da una muscolatura accentuata che ricorda i nudi di Michelangelo e di Savino. La sua ricerca artistica ruota attorno all’idea che l’artista sia un alchimista che rivela il mondo con uno spirito di distanza ironica e desideri innocenti.
 
Dal 1985 ottiene il suo primo riconoscimento sulla scena internazionale, venendo invitato a realizzare diversi progetti artistici, tra i quali la pittura degli interni del Palio Bar di New York.
 
Dal 1987, i suoi dipinti sono dominati da motivi sempre più complessi, ambiguità spaziali, caratterizzati da una forte ispirazione futurista e con aggiunte di trompe-l’œil esterne, in particolare con mosaici intarsiati.
 
Oggi le sue opere sono ampiamente visibili in Europa, negli Stati Uniti e in Giappone. Attualmente vive e lavora tra New York e Montalcino. Ha esposto alla Biennale di Parigi, di San Paolo e in diverse edizioni della Biennale di Venezia.

Galleria Poma
Strecia di Mort 1, 6922 Morcote
Tel.: +41 91 996 17 77

​Orari di apertura
Ven: dalle 14 alle 19
Sab: dalle 10 alle 17
Dom: dalle 14 alle 18
​Lun - Mar - Mer - Gio su appuntamento
  • Home
  • La galleria
  • ARTISTI
  • EVENTI
  • Servizi
  • Contatti